![]() |
![]() |
![]() |
Revisione contabile Pianificare l’intervento analizzare il contesto organizzativo, effettuare un’analisi preliminare delle procedure di controllo interno e di redazione del bilancio di esercizio. Conseguentemente predisporre il programma del lavoro di revisione
Verificare il sistema di controllo interno Effettuare una verifica in merito al funzionamento e all’efficacia delle procedure del sistema di controllo interno, effettuando test di conformità/controllo
Controllare i conti e i documenti contabili Verificare la correttezza, rispetto alla normativa, delle procedure amministrative e della loro applicazione, delle registrazioni contabili e del bilancio
Rielaborare i documenti dell’audit in quanto l’attività deve essere documentata dettagliatamente. Dalla documentazione si deve evincere che il lavoro è stato svolto in conformità ai principi di revisione (principio di revisione n. 230).
Stendere la relazione di revisione contabile Redigere:
• la relazione finale di revisione, contenente il giudizio sul bilancio; tale relazione viene emessa in accordo con la normativa applicabile e con le direttive emanate dagli organismi professionali
• la lettera di suggerimenti per la direzione aziendale (opzionale).
|
Visitatore n° 2544 |
2009-2011 © Riproduzione vietata - Mappa del Sito - Privacy - Studio Bruno Tommaso Luciano Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Cicala - P.Iva IT 00876010794 by @LP@.NET |